Coordinamento dei Vescovi di Terra Santa 2021: Dichiarazione Finale

By: Coordinamento dei Vescovi di Terra Santa - Published: January 21 Thu, 2021

Coordinamento dei Vescovi di Terra Santa 2021: Dichiarazione Finale Available in the following languages:

Coordinamento dei Vescovi di Terra Santa 2021

DICHIARAZIONE FINALE

Questa è la prima volta che ci è impossibile incontrarci fisicamente in Terra Santa. Tuttavia, rimaniamo risolutamente impegnati a sostenere le nostre sorelle e i nostri fratelli nella terra di Cristo. Durante la scorsa settimana abbiamo avuto il privilegio, che ci ha commossi, di ascoltare i cristiani della Cisgiordania, di Gaza e di Israele sulla loro missione, resilienza e testimonianza in queste circostanze senza precedenti.

Nel corso del nostro dialogo, è diventato dolorosamente chiaro che oggi ci sono meno motivi di ottimismo che in qualsiasi momento della storia recente.

I problemi causati alla salute dal Covid-19, che hanno colpito il mondo intero, sono aggravati dai conflitti, dall’occupazione e dal blocco.

L'assenza di pellegrini internazionali ha esacerbato le diffuse difficoltà economiche, aumentato i livelli di disoccupazione e spinto molte più famiglie nella povertà.

La mancanza di progresso politico, insieme all'espansione incessante degli insediamenti illegali e all'impatto della legge sullo Stato-Nazione di Israele, continua a erodere qualsiasi prospettiva di soluzione pacifica a due Stati.

Ora è il momento cruciale per tutti noi di rafforzare la nostra espressione di solidarietà con il popolo di Terra Santa “non come un vago sentimento, ma come una 'ferma e perseverante determinazione ad impegnarsi per il bene comune'”. (1)

Sottolineiamo l'importanza della necessità che le leadership israeliana e palestinese si impegnino a prendere nuovamente in considerazione di guidare i negoziati. Chiediamo urgentemente ai nostri governi e leader politici di rinnovare la loro partecipazione attiva per la ricerca di una pace giusta, sostenendo il dialogo tra tutte le parti, difendendo il diritto internazionale e riaffermando la pluralità di Gerusalemme, dato il suo significato unico per ebrei, cristiani e musulmani.

Inoltre, la comunità internazionale deve chiedere a Israele di assumersi la responsabilità morale, legale e umanitaria di rendere i vaccini Covid-19 accessibili ai palestinesi in Cisgiordania e a Gaza, e deve incoraggiare la cooperazione da parte dell'Autorità Palestinese, ascoltando il messaggio di Papa Francesco che " di fronte a una sfida che non conosce confini, non possiamo erigere muri”. (2)

Mentre molti dei nostri Paesi continuano ad affrontare gravi difficoltà in mezzo alla pandemia, abbiamo la profonda responsabilità di sostenere i nostri cristiani in Terra Santa. Le scuole, le cliniche, gli ospedali e altri progetti sociali della Chiesa, incluso il lavoro della Caritas, attualmente sotto forte pressione, sono modelli di carità, giustizia e pace. Queste istituzioni cristiane sono fondamentali per riunire persone provenienti da contesti diversi a servizio del bene comune.

La comunità cristiana, sebbene piccola, è un importante garante della coesione sociale e portatrice di speranza per un futuro migliore. Attendiamo con impazienza il momento in cui i cristiani di tutto il mondo potranno di nuovo fare pellegrinaggi in Terra Santa, per testimoniare e sostenere tutto questo in prima persona. Fino a quel momento, incoraggiamo le nostre comunità ad offrire tutta l'assistenza possibile e a portare nella propria preghiera tutti i popoli della regione.

Declan Lang
Inghilterra e Galles (Presidente del Coordinamento diTerra Santa)

†Udo Bentz
Germania

†Stephen Brislin
Sud Africa

†Christopher Chessun
Chiesa di Inghilterra

†Michel Dubost

Francia

†Felix Gmur
Svizzera

†Nicholas Hudson
Inghilterra e Galles

† Patrick Kelly
Inghilterra e Galles

William Kenney
Inghilterra e Galles

†Alan McGuckian
Irlanda

†David Malloy
Stati Uniti d'America

†William Nolan
Scozia

†Raymond Poisson
Canada

†Noel Treanor
Irlanda

†Joan Enric Vives i Sicilia
Spagna


1 Papa Francesco, Giornata Mondiale della Pace 2021
2 Papa Francesco, Urbi et Orbi 2020