Sarà santo: i due miracoli di Charles de Foucauld

ROMA - Lunedì 3 maggio 2021, Papa Francesco presiederà un Concistoro Ordinario Pubblico per sette cause di canonizzazione, tra cui - in seguito al riconoscimento di un secondo miracolo attribuito alla sua intercessione - quella di Charles de Foucauld, il missionario francese ucciso in Algeria nel 1916.

Il caso di Giovanna Citeri Pulici

Il primo miracolo, che ha portato alla beatificazione di p. Charles nel 2005, avvenne nel 1984 quando Giovanna Citeri Pulici, di Milano, fu guarita dal cancro alle ossa per intercessione di p. Charles. Il marito Giovanni Pulici e le sue due sorelle, entrambe religiose, pregarono l'eremita di Tamanrasset in Algeria (dove il Piccolo Fratello fu ucciso a colpi di arma da fuoco). Fu solo alla fine del 2000 che Giovanni venne a conoscenza del miracolo. L'indagine diocesana è stata avviata a Milano nell'autunno del 2002. Dopo un ampio studio, la Commissione Medica ha riconosciuto il miracolo nel 2004, seguita dalla Commissione Teologica incaricata del dossier.

Il caso di Charles, falegname di 21 anni

Il 26 maggio 2020 Papa Francesco ha firmato il decreto di approvazione di un secondo miracolo attribuito all'intercessione del beato Charles de Foucauld, aprendo la strada alla sua canonizzazione. Il 30 novembre 2016, alla vigilia del centenario della morte di p.Charles, un falegname di 21 anni che aiutava a restaurare la cappella della scuola di St. Louis a Saumur in Francia, è caduto da oltre 15 metri su una panca, il cui bracciolo gli ha perforato il fianco sinistro. Sette medici hanno esaminato il giovane e hanno concluso all'unanimità che cadendo da tale altezza e venendo impalato generalmente gli organi "esplodono". Tuttavia, secondo quanto riferito, l'uomo si è alzato e ha cercato aiuto. Dopo l'incidente, centinaia di persone della parrocchia di Saumur hanno pregato Charles de Foucauld di intercedere per la guarigione del giovane.

È stato ricoverato in ospedale per sei giorni ed è tornato al lavoro dopo due mesi, senza conseguenze collaterali, di tipo fisico o psicologico. I medici hanno concluso che, dal punto di vista medico, la guarigione non poteva essere spiegata in alcun modo.

Per ulteriori informazioni sulla vita di Charles de Foucault, fare clic su questo link.