Presentazione dell'Ufficio Pastorale

Il Patriarcato latino di Gerusalemme ha istituito l'Ufficio per la cura pastorale nel 2017. Composto da un direttore e da un segretario, questo Ufficio si occupa dei vari aspetti della pastorale diocesana, trasformando ogni esigenza in un progetto e in un piano fattibile ed eseguibile. Supervisiona inoltre le fasi esecutive del progetto, in collaborazione con il Consiglio presbiterale e i sacerdoti delle parrocchie. Per assistere l'Ufficio di presidenza è stato nominato un "Comitato pastorale" che si riunisce una volta al mese. È composto da quindici membri, tra cui sacerdoti, religiosi e religiose, laici e rappresentanti delle parrocchie, delle istituzioni e delle diverse comunità della Terra Santa.

Attività e progetti :

- Il viaggio della famiglia cristiana

Durante le prime riunioni del comitato, sono state sollevate alcune questioni necessarie come possibili argomenti da trattare. A causa dei cambiamenti che le famiglie stanno subendo da diversi decenni, il tema della famiglia è stato infine selezionato per primo, a seguito di un processo di votazione condotto dal Consiglio pastorale, in coordinamento con i sacerdoti della pastorale. Il comitato ha deciso di organizzare una confessione per le famiglie della diocesi attorno a cinque temi ideati dal comitato pastorale: 1) Le relazioni tra i partner; 2) Le relazioni con i figli; 3) Le relazioni con gli altri; 4) Le soluzioni per superare gli ostacoli e 5) La missione della famiglia cristiana a casa, in chiesa e nella società. 

L'obiettivo di questo progetto è anche quello di accompagnare le famiglie dopo il matrimonio. Per questo motivo, ogni parrocchia ha creato un gruppo di cinque-dieci famiglie. Inoltre, vengono organizzate conferenze e incontri regolari (una volta alla settimana o una volta ogni quindici giorni), che operano in modo partecipativo, cioè con discussioni e scambi interattivi tra i partecipanti, sotto la supervisione di consulenti selezionati appositamente per questo scopo. 

Lo scopo di questi incontri è quello di guardare alla realtà secondo la Parola di Dio per arrivare a conclusioni pratiche nel campo della vita familiare. 

- Sulle orme di Gesù

L'Ufficio Pastorale ha anche creato un gioco educativo chiamato "Sulle orme di Gesù", che si basa sulle Sacre Scritture. Il gioco, adatto a tutti i membri della famiglia, bambini e adulti, ripercorre la vita di Gesù in Terra Santa dalla sua nascita fino alla morte, alla resurrezione e all'ascensione, includendo i luoghi in cui si sono svolti gli eventi chiave della sua vita. Basato sulla vivacità delle Scritture, il gioco permette alle famiglie di approfondire la conoscenza dell'argomento scoprendo i luoghi santi di Betlemme, Gerusalemme, il deserto della Giudea, il Mar Morto, il sud del Giordano, Nazareth, Cana, Cafarnao in Galilea, il lago di Tiberiade e Cesarea nel Mediterraneo.