Celebrando il pellegrinaggio al luogo battesimale di Cristo in Giordania

By: Miral Atik e Cécile Leca/ lpj.org - Published: January 14 Sat, 2023

Celebrando il pellegrinaggio al luogo battesimale di Cristo in Giordania Available in the following languages:

AL-MAGHTAS – Il 13 gennaio 2023, nel Luogo del Battesimo sulla sponda dalla parte della Giordania, Sua Beatitudine Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme, ha presieduto la S. Messa in occasione della 23ª Giornata annuale e Nazionale di Pellegrinaggio al Luogo del Battesimo del Signore.

Una moltitudine di fedeli si  sono recate alla chiesa del Battesimo del Signore Gesù Cristo – sulle rive del fiume Giordano – per celebrare la sua fondazione, nonché la festa del Battesimo del Signore.

 La celebrazione è stata preceduta da una conferenza stampa, durante la quale il Patriarca ha ricordato come la prima pietra della chiesa in cui si è celebrata la Festa sia stata posta nel 2009 dall'allora Papa Benedetto XVI in persona, con la partecipazione di Sua Maestà il Re Abdullah II e Sua  Maestà la Regina Rania Al Abdullah.  Ha poi ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla sua costituzione e costruzione.  Sebbene la chiesa non sia ancora terminata, il Patriarca ha sottolineato l'importanza del luogo, incoraggiando i pellegrini a venire a soggiornare per un ritiro spirituale.

 Mons. Nicholas Hudson, Vescovo titolare di St Germans, ha parlato anche durante la conferenza stampa della visita annuale del Coordinamento Terra Santa in Terra Santa e al Luogo Battesimale.  Lui e molti altri membri del Coordinamento hanno concelebrato la Messa per la festa del Battesimo.  “Torneremo nel nostro Paese pieni di gioia e rinfrancati spiritualmente, e consiglieremo a tutti i fedeli e vescovi di fare del pellegrinaggio in questo luogo santo una priorità”, ha affermato.

 Questo sito, noto anche come Betania oltre il Giordano e talvolta Bethabara, è stato venerato come luogo originale del Battesimo di Cristo da parte di Giovanni Battista sin dal periodo bizantino.  Dal 2015 è Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.

 Dopo la conferenza stampa, il Patriarca, accompagnato dalla sua delegazione, ha riempito delle giare con l'acqua del fiume Giordano, da utilizzare durante la messa per la benedizione dei fedeli, come segno del rinnovo delle promesse battesimali.

 Gli scout hanno poi condotto la processione in chiesa per iniziare la messa, concelebrata da mons. Jamal Daibes, vicario patriarcale per la Giordania, mons. Joseph Jebara, arcivescovo cattolico melchita di Giordania, e mons. Mauro Lalli, incaricato d'affari della nunziatura apostolica  , così come molti rappresentanti di altre chiese, tra cui siriaci, ortodossi, caldei, armeni e maroniti.

 Nell'omelia, Sua Beatitudine ha commentato il Vangelo del Battesimo di Cristo, sottolineando la risposta che Giovanni Battista ricevette da Gesù per la sua incomprensione della richiesta di Cristo: "Lascia fare ora; conviene che facciamo così  per adempiere ogni giustizia”.  (Gv 3,15).  "La sua risposta rivela che, a differenza della giustizia umana, la giustizia di Dio è misericordia, rivelata nella persona di Cristo", ha affermato il Patriarca.  "Oggi, mentre rinnovi le tue promesse battesimali, dici anche "Amen" "Sia così" allo Spirito Santo, per mezzo del quale sei diventata una nuova creatura. Gli permetti di operare attraverso di te decidendo di vivere nello spirito e non nella  carne, praticando l'amore, la misericordia, la pazienza e il perdono, nelle vostre famiglie e comunità».