GALILEA – Sabato 5 novembre 2017, presso il monastero di Stella Maris ad Haifa, le suore carmelitane della comunità locale hanno celebrato il 125° anniversario della fondazione del monastero dedicato alla Nostra Signore del monte Carmelo, con una Messa presieduta da mons. Pierbattista Pizzaballa, Amministratore Apostolico del Patriarcato latino.
La Messa è stata concelebrata da mons. Boulos Marcuzzo, Vicario patriarcale latino per Gerusalemme e la Palestina, da padre Hanna Kildani, Vicario patriarcale latino di Nazareth e da p. Joseph Sweiss, Segretario particolare dell’Amministratore, in presenza delle suore carmelitane e dei fedeli di Haifa e delle regioni limitrofe.
La celebrazione è iniziata con la processione della statua di Gesù Bambino Fondatore, l’icona della Madonna del Monte Carmelo, la Cronaca del monastero e la candela giubilare.
In questa occasione, mons. Pizzaballa ha portato alle carmelitane la benedizione concessa da Sua Santità Papa Francesco, in cui egli le esorta a «perseverare nella loro vita di contemplazione e di preghiera che irradia la gioia del Cristo risorto sulla Chiesa in Terra Santa».
Papa Leone XIII nel 1895 e papa Giovanni Paolo II nel 2004 avevano dato la loro benedizione alle carmelitane in occasione di altri giubilei di fondazione.
Prima di ricevere le ultime benedizioni, le suore hanno presentato un libro, in francese e arabo, sulla storia dell’Ordine carmelitano e del monastero di Nostra Signora del Monte Carmelo.
Come è consuetudine la Comunità e i fedeli celebrano solennemente il 16 luglio la festa della Madonna del Carmelo. È antica tradizione scambiare “le visite” tra l’Ordine francescano e l’Ordine carmelitano. Per la Madonna del Monte Carmelo sono i francescani a officiare la Santa Messa presso il Carmelo. A loro volta i carmelitani presiedono, il 15 agosto, la Messa della Solennità dell’Assunzione della Vergine Maria, nella Basilica dell’Annunciazione, di cui i francescani sono custodi. Inoltre, una tradizionale processione della statua di Nostra Signora del Monte Carmelo si svolge ogni terza domenica dopo Pasqua. Anche il 15 ottobre è festa al Carmelo, data in cui la Chiesa celebra la memoria di santa Teresa d’Avila.
Breve storia dell’Ordine e del Monastero della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
L’Ordine fu fondato nel 1209, dopo la promulgazione della «Regola primitiva della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo», dal Patriarca di Gerusalemme, Albert Avogadro, che pianificò la vita spirituale e sociale degli eremiti che vivevano nelle grotte del Monte Carmelo. Conformemente a questa regola, gli eremiti si impegnarono a pregare, a rimanere in silenzio, a lavorare e a celebrare quotidianamente gli Uffici e la Messa.
San Simon Stock, in seguito, apportò alcune modifiche alla Regola, ponendo più attenzione alla vita comunitaria e permettendo agli eremiti di vivere in città e di fondare istituzioni accademiche.
Furono santa Teresa d’Avila e san Giovanni della Croce a riformare l’Ordine carmelitano. Nel 1562, santa Teresa istituì il Monastero di San Giuseppe a Avila, in Spagna, e nel 1568, con san Giovanni della Croce, fondò il primo monastero carmelitano.
Nel 1892, la Priora Madre Maria del Sacro Cuore rispose alla volontà di Madre Maria di Gesù di stabilire un monastero per le suore carmelitane sul Monte Carmelo, monastero che fu inaugurato durante una Messa presieduta dal loro Priore padre Felix.
Nel 1934, dopo aver venduto una parte del giardino del vecchio monastero, le carmelitane poterono acquistare dei terreni in cima al Monte Carmelo, su cui sorge l’attuale monastero, costruito l’anno successivo.
Saher Kawas
Album: ©LPJ