Indicazioni per la Domenica della Parola 2023

By: lpj.org - Published: January 11 Wed, 2023

Indicazioni per la Domenica della Parola 2023 Available in the following languages:

Anche quest’anno Mons. Pizzaballa, con la sua lettera del 6 gennaio, ha proposto la lettura integrale del Nuovo Testamento per il 22 gennaio, domenica dedicata alla “Parola di Dio”.

Nelle messe domenicali e nelle varie occasioni comunitarie potrà essere annunciata questa iniziativa ai fedeli, proponendo momenti di letture comunitarie, ecc. Le comunità potranno organizzarsi per la lettura. Per consentire a tutti di partecipare in modo organico all’iniziativa proponiamo nella pagina allegata “NT sections”, una divisione del Nuovo Testamento, invitandovi a segnalare entro venerdì 20 la vostra partecipazione e le sezioni scelte scrivendo a questo indirizzo email: [email protected]

Essendo anche quest’anno una lettura integrale del Nuovo Testamento, suggeriamo che nella scelta dei testi, ove possibile, sia data la preferenza a una lettura integrale di un libro. Per questo la tabella predisposta e allegata divide in quattro parti principali il Nuovo Testamento a seconda della lunghezza dei libri.

Chi (comunità o singoli) può avere più tempo da dedicare a questa lettura, può scegliere uno dei libri più lunghi; invece chi non ne ha molto, può scegliere un libro breve, o anche un semplice biglietto di un capitolo solo. In questo modo tutti possiamo partecipare alla buona riuscita della giornata e alla edificazione comune. Non è importante la quantità, ma lo spirito e la generosità con cui ognuno di noi risponde, e che edifica la comunità: ciascuno dia secondo le sue capacità e, come dice l’Apostolo: “dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore … Dio ama chi dona con gioia” (cfr 2Cor 9,7); sarà sempre una misura piena!

Preziosa sarà poi la partecipazione di tanti anziani delle nostre famiglie nelle loro case.

Anche qualche altro semplice suggerimento può essere utile. Fare una lettura con agio e attenzione lascia penetrare in noi la Parola; e, come suggerisce un antico insegnamento della Chiesa: prendere un versetto che ci ha colpito, rileggerlo, impararlo a memoria e ripeterlo lungo la giornata come una preghiera, sono operazioni semplici che ci aiutano a memorizzare la Parola di Dio.

Un pensiero particolare anche alle tante famiglie che sono costrette per vari motivi a vivere fisicamente separate (a motivo del muro di separazione o a motivo dell’emigrazione o per lavoro): leggere insieme un testo, seppure a distanza, è una occasione per rafforzare l’unità della famiglia e crescere nella carità, conservare la fede e mantenere la speranza.

Infine rimangono sempre fruttuose le indicazioni date l’anno scorso (inserire la lettura del Nuovo Testamento nei momenti abituali della preghiera comunitaria; predisporre un momento speciale a tal fine, o ancora, nelle famiglie, leggere qualche testo insieme ai bambini. Dare una certa sottolineatura a questo momento con qualche segno: collocando il libro del Nuovo Testamento in un luogo adeguato, iniziando e terminando con una preghiera, con un momento di silenzio dopo la lettura o con qualche canto…).

Sul sito del Patriarcato sono sempre disponibili le brevi introduzioni all’AT (don Issa Hijazin Hagiazin, in arabo) e al Nuovo Testamento (don David Neuhaus), che hanno fatto seguito alla domenica della parola del 2022.