Sei mesi di pellegrinaggio verso Gerusalemme per iniziare una vita insieme

By: Vivien Laguette - Published: January 19 Fri, 2018

Sei mesi di pellegrinaggio verso Gerusalemme per iniziare una vita insieme Available in the following languages:

TERRA SANTA – Dopo il loro matrimonio celebrato il 26 maggio 2017, Florence e Gauthier, due francesi neosposi, hanno deciso di dare le dimissioni e lasciare tutto per intraprendere a piedi un pellegrinaggio verso Gerusalemme. Arrivati ​​a dicembre per vivere il Natale a Betlemme, i due pellegrini hanno accettato di rispondere alle nostre domande. Ripercorriamo con loro un viaggio durato oltre sei mesi.

Per più di sei mesi, avete attraversato l’Europa e quattordici diversi paesi per raggiungere Gerusalemme e la Terra Santa. Come vi è venuta l’idea di un simile viaggio e come vi siete preparati?

Ci siamo sposati il ​​26 maggio 2017. Dopo il nostro matrimonio, avevamo bisogno di un periodo lontano dai nostri obblighi familiari e professionali per costruire il nostro rapporto su solide fondamenta. Volevamo andarcene, lasciare le nostre famiglie per andare verso l’ignoto, per aprirci agli altri e per approfondire la nostra fede scoprendo diversi riti cristiani e altre religioni. Il pellegrinaggio, per noi, rappresenta il tempo in cui avviare la nostra vita di coppia, affrontare a due delle prove, capire il mondo e avvicinarci al Signore.

Questa idea di pellegrinaggio è nata mentre io ero in missione umanitaria in India e Gauthier si trovava in Kenya. Ha menzionato l’idea durante una delle nostre conversazioni su Skype, dopo aver visto un reportage su Edouard e Mathilde Cortes, una coppia che ha fatto questo stesso pellegrinaggio. Avevo letto il loro libro A Way of Promise e da allora ho saputo che un giorno mi sarei imbarcata nello stesso tipo di esperienza.

La partenza ha richiesto certo un po’ di preparazione. Dal punto di vista materiale, era importante scegliere lo stretto indispensabile da mettere nelle nostre borse, prediligendo oggetti e vestiti di qualità, che potessero non consumarsi per 6-7 mesi. Dal punto di vista spirituale… c’è da dire che, per approfondire la portata spirituale del nostro progetto, ho scelto di focalizzare la dissertazione finale del mio Master in Etica del pellegrinaggio. Ho potuto scoprire molti libri scritti da pellegrini di altri tempi che testimoniano i benefici di un simile viaggio. La nostra preparazione spirituale come coppia si è vissuta maggiormente durante la preparazione al matrimonio. Questa preparazione ha portato a delle buone conversazioni fra noi che ci hanno permesso di dare un senso al nostro progetto. Abbiamo anche incontrato una coppia che ha fatto il pellegrinaggio dalla Francia a Gerusalemme nel 2012 e che ci ha rassicurato sulla nostra capacità di lanciarci e avere successo. Andando via da una cena a casa loro, eravamo felici e la preparazione è andata molto bene. Prima della nostra partenza abbiamo anche ricevuto molti segni di affetto: annunciando la notizia della partenza ai conoscenti più stretti, loro si sono dimostrati pieni di stima e ci hanno seguiti lungo tutto il cammino. La nostra famiglia ad un tale annuncio è stata, al tempo stesso, scettica ed ammirata. Ma, vedendo la nostra avanzata, abbiamo ricevuto da loro, per posta, molti segni di simpatia insieme all’intenzione di pregare.

Infine, per prepararsi a percorrere a piedi più di 4500 km, c’è anche bisogno di una certa condizione fisica. Non eravamo completamente ignari di cosa ci aspettasse, perché avevamo già fatto pellegrinaggi prima. Ho camminato per tre settimane sulle strade di Santiago de Compostela e Gauthier ha camminato da Auxerre a Vézelay.

Con il senno di poi, ci sentiamo di dire che è un tipo di pellegrinaggio si adatta bene ad una giovane coppia. È chiaro che per una famiglia o per gli anziani sia necessaria una preparazione più sostanziale.

Allora, cosa ci dite dei 4500 chilometri, come li avete vissuti? E quali sono stati gli eventi più significativi?

All’inizio ho avuto un sacco di mal di schiena… Ma la parte difficile è ovviamente sentirsi così lontani dall’obiettivo… Arrivati in Valle d’Aosta, non ci credevo, pensavo che dovevamo fare dietro front. Ma eravamo solo in Italia e dovevamo ancora attraversare la Slovenia, la Croazia, la Bosnia, il Montenegro, il Kosovo, la Macedonia, la Grecia, la Turchia, Cipro prima di raggiungere Israele e la Palestina. L’obiettivo a volte è sembrato così lontano che abbiamo dovuto arrivare a una divisione mentale degli obiettivi, a concedersi mete a breve termine, rispetto a Gerusalemme, per rimanere motivati.

Il fisico si adatta totalmente a questa vita di passeggiata quotidiana: dopo 2 mesi, eravamo ben rodati. A livello psicologico, l’intensità degli incontri, delle scoperte e della comprensione progressiva del mondo hanno motivato ogni nostra giornata.

Uno degli eventi più significativi del nostro viaggio è stato durante una delle notti trascorse in un monastero ortodosso serbo del Kosovo protetto dalla KFOR. La liturgia era così bella che avevamo le lacrime agli occhi. Il tempo sembrava essersi fermato. In questo paese abbiamo anche incontrato cattolici albanesi che erano semplicemente felici di condividere la loro fede insieme a dei serbi che ci ha gentilmente invitato ad una serata molto festosa. Arrivando in Turchia, abbiamo ricevuto un’accoglienza così generosa e ci siamo sentiti profondamente rispettati e compresi dal popolo musulmano. Entrando in Palestina, abbiamo ricevuto un’accoglienza semplice e spontanea e abbiamo ascoltato delle conversazioni sull’occupazione israeliana.

Ci sono stati certo dei momenti difficili. Alla vigilia del nostro ingresso in Kosovo, un pope ci ha detto che gli albanesi erano mostri e che prendevano gli organi dei turisti, è stato spaventoso… ma falso! Al contrario, una volta passato il confine, un albanese ci ha invitato al ristorante. Un altro momento complicato ha avuto luogo in Turchia. Abbiamo dormito con un ragazzo di bell’aspetto, a prima vista, ma un po’ troppo intraprendente nei miei confronti. Non ci sentivamo molto sicuri e il giorno dopo siamo partiti di fretta, ringraziando per la notte, ma felici di andar via.

Dal punto di vista pratico, sapevamo pressappoco ogni giorno dove fermarci per la notte. Abbiamo calcolato di dover percorrere circa trenta chilometri al giorno. Una volta raggiunto il nostro obiettivo, chiedevamo vitto e alloggio agli abitanti. A pranzo, chiedevamo da mangiare alle persone che incontravamo lungo la strada. Siamo stati raramente affamati…

La ricchezza degli incontri che abbiamo fatto e il fatto di poter vivere di Provvidenza, che è molto più generosa di quanto pensiamo, ha reso questo pellegrinaggio un’esperienza incredibilmente fortificante per la nostra coppia.

Come avete vissuto la vostra permanenza in Terra Santa e poi il vostro ritorno in Francia alla fine di questo pellegrinaggio?

Per quanto riguarda l’arrivo in Terra Santa, siamo stati delusi di arrivare in aereo, non avendo trovato trasporto marittimo tra Larnaca e Haifa. Tuttavia, siamo stati accolti dai Carmelitani del Monte Carmelo, che ci hanno tranquillizzato e ci hanno dato gioia. Una volta arrivati ​​a Gerusalemme, eravamo profondamente felici. Siamo andati direttamente al Santo Sepolcro dove abbiamo trascorso la notte per affidare tutte le preghiere ricevute durante il nostro viaggio. Alla fine siamo rimasti a Gerusalemme per tre giorni e poi abbiamo trascorso dieci giorni a Taybeh nella casa di riposo “Bet Efraim”, gestita da una comunità brasiliana. I miei genitori poi ci hanno raggiunto in un pellegrinaggio più tradizionale in Terra Santa per celebrare insieme il Natale a Betlemme.

Alla fine dell’anno siamo tornati, felici di rivedere la nostra famiglia. Ma ora abbiamo bisogno di trascorrere del tempo in campagna per vedere le cose più chiaramente. Sappiamo che vogliamo lasciare Parigi, per vivere in una città a misura d’uomo, accogliere gli stranieri e perché no, istallarsi su un itinerario di pellegrinaggio. Abbiamo l’impressione di aver fortemente solidificato la nostra coppia, di formare una vera squadra che si capisce, pronta a impegnarsi nel mondo. Ora abbiamo una testimonianza da portare. Dobbiamo testimoniare che l’uomo, qualunque sia la sua religione, è profondamente buono. Desideriamo testimoniare che la marcia nei paesi che abbiamo attraversato non è pericolosa, che i pellegrini sono compresi e aiutati in modo completo. Vogliamo anche sottolineare la straordinaria accoglienza che i musulmani ci hanno riservato in Kosovo, in Turchia e in Palestina.

C’è un’ultima cosa che vorreste condividere con noi?

Il pellegrinaggio che desideravamo vivere è semplice nella sua realizzazione, ha il grande vantaggio del camminare. Attenzione però, camminare in Israele e in Palestina non è facile. A causa della forte presenza militare, del Muro di separazione e dei posti di blocco, abbiamo faticato a progredire a piedi in queste aree. Molte persone ci chiedono come prepararsi per una grande avventura come questa: infatti, dobbiamo prepararci più di ogni altra cosa. La scoperta della Provvidenza è ciò che ha fatto crescere la nostra fede. Ci siamo resi conto che la Beata Vergine non ci avrebbe mai abbandonati, ed è proprio per questo che siamo stati in grado di abbandonarci di più alla Provvidenza.

Fotografie proposte da Florance e Gauthier