MONDO - L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme è stato creato per fornire sostegno ai cristiani di Terra Santa, fin dalla ricostituzione del Patriarcato Latino di Gerusalemme nel 1847 e ha contribuito veramente in modo significativo a aiutandolo, sia finanziariamente che spiritualmente. Senza di esso, molti progetti e iniziative del Patriarcato non sarebbero mai stati possibili.
" Per ogni cristiano la Terra Santa è un luogo di grande attrazione spirituale. È la terra di Gesù, dove ha annunciato il Regno di Dio. La preghiera e il sostegno alle necessità di coloro che ne fanno una Chiesa viva ci offre l'opportunità di contribuire affinché rimanga una Terra di pietre vive"
Cardinale Fernando Filoni - Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro
Oggi l'Ordine del Santo Sepolcro è composto da circa 30.000 Cavalieri e Dame, provenienti da circa 40 Paesi diversi. Organizzati in 60 Luogotenenze, questi membri contribuiscono attivamente, attraverso la preghiera, le donazioni e i pellegrinaggi, a sostenere la presenza cristiana nella terra di Gesù. Il loro sostegno è essenziale per il Patriarcato latino, che ogni anno mette a punto numerosi progetti volti a consolidare e rafforzare la Chiesa di Gerusalemme.
"I Cavalieri e le Dame del Santo Sepolcro sono, soprattutto per noi, per il Patriarcato latino, un'istituzione essenziale. Tutta la vita della nostra Chiesa è sostenuta da loro: contribuiscono a tutto il lavoro pastorale, umanitario, educativo che facciamo"
Sua Beatitudine Pierbattista Pizzaballa - Patriarca latino di Gerusalemme
Da un programma di creazione di posti di lavoro a Gaza a un centro per bambini disabili a Betlemme, dall'apertura di biblioteche alla creazione di gruppi giovanili, dalla pubblicazione di libri liturgici all'assistenza agli anziani... attraverso una serie di video, realizzati in collaborazione con la CMC, è possibile scoprire il lavoro del Patriarcato latino di Gerusalemme sostenuto dall'Ordine.
[1] I video potrebbero essere sottotitolati nel prossimo futuro dalle varie luogotenenze internazionali dell'Ordine.