TERRA SANTA – Celebrato nella Diocesi e in tutta la Chiesa il 25 aprile, san Marco è nato in Galilea e sembra far parte del gruppo dei 72 discepoli inviati da Gesù per annunciare la Buona Novella. Nella storia, lo conosciamo principalmente come fedele compagno di san Pietro, il fondatore della comunità cristiana di Alessandria e autore del più antico Vangelo.
Figlio spirituale di san Pietro, Marco fu probabilmente battezzato da lui. Da quell’evento, il discepolo ha dato ogni momento della sua vita per testimoniare la venuta del Messia che presumibilmente non ha incontrato direttamente.
Marco segue Pietro a Roma ma diventa anche discepolo di Paolo che accompagna nelle sue missioni ai pagani. Su richiesta dei cristiani romani e ispirato da Pietro, inizia a scrivere la vita e la passione di Gesù. Questo scritto, il cui scopo fu di trasmettere oralmente gli eventi che sono all’origine della Chiesa, fu ben trasmesso fino a diventare canonizzato e ad essere considerato il Primo Vangelo.
In seguito, Marco ricevette dal capo degli apostoli la missione speciale di evangelizzare Alessandria, l’Egitto e altre province africane.
Grazie al successo della missione della quale san Marco era stato investito, Alessandria diventa un paese completamente conquistato al servizio di Gesù. Alcuni pagani, tuttavia, cercano di catturare Marco per ucciderlo. Sentendo il pericolo, si affretta a costituire una Chiesa forte, un clero solido, prima di andare a predicare la Buona Parola altrove. Ha la gioia, qualche anno dopo, di vedere i frutti del suo lavoro per la Chiesa di Alessandria.
Tuttavia, il martirio lo attende proprio ad Alessandria. La forte diffusione della fede e le molte conversioni provocate dai suoi miracoli alimentarono l’ira dei Gentili. Durante la sua prigionia e i due giorni di torture, è testimone dell’apparizione di un angelo e dello stesso Salvatore, giunto per accompagnarlo nelle torture subite. Ringraziando Dio e implorando la sua misericordia, morì il 25 aprile ponendo la sua anima nelle mani del Signore.
Vivien Laguette