Una giornata di formazione per i dipendenti del Patriarcato Latino sulla tutela della persona vulnerabile nelle istituzioni cattoliche

By: Layal Hazboun/ lpj.org - Published: September 24 Fri, 2021

Una giornata di formazione per i dipendenti del Patriarcato Latino sulla tutela della persona vulnerabile nelle istituzioni cattoliche Available in the following languages:

GERUSALEMME - Mercoledì 22 settembre 2021, il Patriarcato Latino di Gerusalemme ha organizzato una giornata di formazione per i propri dipendenti dal titolo “Safeguarding in Catholic Institutions”, in coordinamento con l'Assemblea degli Ordinari Cattolici di Terra Santa, presso il Centro Notre Dame di Gerusalemme.

Rafiq Said, Coordinatore della Tutela dei minori e delle persone vulnerabili presso l'Assemblea degli Ordinari Cattolici, ha condotto questa giornata di formazione, inserita nell'ambito dei corsi organizzati dall'Assemblea degli Ordinari Cattolici per 50 istituzioni cattoliche della Terra Santa, con l'obiettivo di diffondere maggior consapevolezza nell’ambito della lotta alla violenza, alle molestie e allo sfruttamento sessuale, in particolare per i soggetti vulnerabili come i bambini e gli anziani, garantendo che le istituzioni cattoliche siano esenti da questi fenomeni dilaganti e che tutti coloro che ivi lavorano sappiano che ruolo spetta loro, in qualità di membri attivi dell'istituzione.

La prima fase della formazione si è concentrata sulle modalità di protezione dei bambini nelle istituzioni cristiane, presentando 8 punti che contribuiscono a difendere i bambini da molestie, sfruttamento e violenza di ogni tipo nelle scuole, nei club e durante i momenti di vita comune. Tali modalità prevedono che si vigili su di loro, facendo attenzione al loro stato fisico e psicologico, e adottando tutte le misure necessarie a garantire la loro sicurezza nel corso delle attività organizzate per loro.

Durante questa parte dell’incontro sono stati illustrati anche 21 aspetti che contribuiscono a sviluppare nell’individuo la consapevolezza dei propri diritti, come quello della possibilità di scegliere e di rifiutare, di esprimere le proprie opinioni liberamente e senza paura, di stabilire i propri confini personali nei rapporti con gli altri, di cercare aiuto, ecc..

La seconda parte del corso si è invece concentrata sul tema della violenza nelle sue varie forme: fisica, psicologica, sessuale, sul tema dello sfruttamento e della negligenza, e sulla privazione più o meno intenzionale dei bisogni primari, ponendo l'accento sui vari modi utili per identificare le varie forme di violenza, e sui segni capaci di rivelarle.

I presenti hanno inoltre partecipato ad attività interattive e momenti di discussione su vari casi di studio, nel tentativo di trovare soluzioni a questioni strettamente legate alla violenza e allo sfruttamento in tutte le sue forme.

Nella terza parte della sessione, il sig. Said ha presentato gli ultimi dati statistici raccolti a Gerusalemme, in Cisgiordania e a Gaza riguardanti la violenza, le molestie e lo sfruttamento. Al termine dell'incontro sono stati distribuiti questionari per consentire il feed-back dei partecipanti sull'importanza della tutela e sulla propria consapevolezza prima e dopo il momento di  formazione.

È importante notare che l'interesse da parte delle varie organizzazioni sul tema della tutela è iniziato nel 2015. Il 24 febbraio 2019, a conclusione dell'incontro tenutosi in Vaticano su “La protezione dei minori nella Chiesa”, Sua Santità Papa Francesco ha dichiarato: “Faccio un accorato appello perché tutti, autorità e singoli individui, combattano a tutto campo contro gli abusi sui minori sia dal punto di vista sessuale che negli altri ambiti, perché si tratta di crimini abominevoli che devono essere cancellati dalla faccia della terra: lo chiedono le tante vittime nascoste all’interno delle famiglie e nei diversi ambienti delle nostre società”.