è un istituto religioso di diritto pontificio, dedito a uno stile di vita apostolico e impegnato a vivere i consigli evangelici di castità, povertà e obbedienza. La congregazione è stata fondata nel 1949 a Saltillo, Coahuila, Messico, da monsignor Felipe Torres Hurtado, Missionario dello Spirito Santo, insieme a Madre María de Jesús Guerrero Rincón. Fanno parte della Famiglia della Croce, un movimento spirituale fondato dalla beata Concepción Cabrera de Armida e da padre Félix de Jesús Rougier.
Mosso dalla carenza di vocazioni sacerdotali e dai tempi lunghi della formazione sacerdotale, monsignor Torres ha guardato all'esempio delle diaconesse della Chiesa primitiva, in particolare a Santa Marta. Egli riconobbe il ruolo prezioso che le religiose potevano svolgere nella missione di evangelizzazione della Chiesa. Ispirato da questa visione, fondò una congregazione femminile dedicata all'assistenza spirituale e materiale dei sacerdoti, in linea con il carisma della Famiglia della Croce.
La principale figura mariana dell'Istituto è la Madonna della Solitudine, che dopo l'Ascensione offrì sostegno spirituale e fisico agli apostoli. Come tale, è un modello di presenza materna e di forza silenziosa. Patrona ed esemplare dell'Istituto è Santa Marta di Betania, che visse in profonda amicizia con Cristo e servì Lui e i suoi apostoli con incrollabile fedeltà e amore sconfinato, sia per Gesù che per le anime. Soprattutto, viene onorata per la sua profonda relazione personale con il Signore. Le suore abbracciano il motto “Unum est Necessarium” (“Una sola cosa è necessaria”), per ricordare che la priorità ultima è piacere a Dio e compiere la sua volontà, senza le distrazioni delle preoccupazioni mondane.
Il loro carisma è una profonda configurazione con Cristo Sacerdote e Vittima, in particolare nelle sue disposizioni interiori di offerta e sacrificio. Questa identità spirituale plasma ogni aspetto del loro apostolato, che si esprime soprattutto attraverso una testimonianza di vita consacrata e una collaborazione impegnata con i sacerdoti. Il loro servizio si svolge attraverso le seguenti aree chiave:
- Assistenza spirituale: Interiorizzando e incarnando il vero spirito del sacerdozio attraverso la preghiera, il sacrificio e la testimonianza di una vita offerta a Dio.
- Ministero sostitutivo: Soprattutto nelle aree di missione in cui i sacerdoti non sono presenti, le suore assumono ruoli che non richiedono l'ordinazione, ma sostengono le comunità religiose in loro assenza.
- Assistenza pastorale: Comprende la preparazione e l'animazione liturgica, l'evangelizzazione e la catechesi, la formazione di evangelizzatori laici, le missioni itineranti, l'assistenza amministrativa e di segreteria, la cura della sacrestia e i compiti correlati.
- Assistenza materiale ai sacerdoti: Attraverso il funzionamento dei laboratori liturgici e la gestione delle responsabilità domestiche nei seminari e nelle residenze del clero, sempre con la convinzione che, servendo i sacerdoti, essi servano Cristo stesso.
Riepilogo NG:
- Nome: Suore oblate di Santa Marta
- Fondatori: Mons. Felipe Torres Hurtado (MSpS) e Madre María de Jesús Guerrero Rincón
- Acronimo: OSM
- Carisma: Vera configurazione con Gesù Cristo, Sacerdote e Vittima
- Spiritualità: Vivere una vita sacerdotale facendo della propria vita un'offerta unita al sacrificio sacerdotale di Cristo, come fece la Beata Vergine Maria nei suoi dolori e nella sua solitudine, a favore della Chiesa e degli apostoli. Si sforzano inoltre di imitare l'atteggiamento di Santa Marta nel suo rapporto con Gesù: fede, fiducia, ospitalità, servizio, amicizia, amore senza limiti, spirito apostolico e zelo per diffondere il Regno di Dio, il tutto finalizzato al raggiungimento dell'"unica cosa necessaria": la gloria e il piacere di Dio attraverso la salvezza dell'umanità.
- Paese di origine: Messico
- Abito: Colore grigio e icona

