Logo
Donare ora

Parrocchia di Beit Sahour - Chiesa di Nostra Signora di Fátima

Parrocchia di Beit Sahour

Beit Sahour, tradizionalmente conosciuta come il Campo dei Pastori, è una delle più grandi comunità cristiane dei Territori Palestinesi, insieme a Betlemme e Beit Jala. Questa città ha un profondo significato spirituale e storico, in quanto luogo in cui, secondo la tradizione, gli angeli annunciarono ai pastori la nascita di Gesù.

La parrocchia latina di Beit Sahour, dedicata a Nostra Signora di Fatima, fu fondata dai frati francescani. Il primo missionario latino, padre Giovanni Muritan, arrivò nel 1859, e la cura pastorale fu successivamente affidata al Patriarcato Latino verso la fine del XIX secolo. La prima chiesa fu costruita nel 1863, mentre la scuola latina aprì le sue porte l’anno seguente, nel 1864. Questa scuola è tuttora una delle istituzioni educative più importanti della città.

Una pietra miliare nella storia della parrocchia fu l’arrivo di Santa Maria Alfonsina a Beit Sahour nel 1885. La santa contribuì a fondare la prima scuola femminile e lasciò un profondo impatto spirituale sulla comunità, nonostante la sua breve permanenza. Oggi, le Suore del Rosario portano avanti la sua missione, svolgendo un ruolo fondamentale nella parrocchia attraverso la catechesi, il servizio ai giovani e ai gruppi fraterni, e l’assistenza ai poveri e ai malati.

Per onorare Santa Maria Alfonsina, l’attuale parroco, don Issa Hijazin, ha istituito un santuario e un giardino a lei dedicati, dove si tengono celebrazioni speciali. La santa è stata anche proclamata patrona di tutte le famiglie della parrocchia.

Un altro santuario è stato creato in onore di San Giuseppe, patrono dei giovani, come segno dell’impegno della comunità a custodire la fede e i valori cristiani nelle nuove generazioni.

Una vita pastorale fiorente

La parrocchia di Beit Sahour prospera grazie alla presenza di numerosi gruppi attivi che contribuiscono in modo significativo alla sua vitalità spirituale e sociale. Tra questi si annoverano i giovani, gli scout, le Apostole della Divina Misericordia, la Legione di Maria e la Società di San Vincenzo de' Paoli.

La parrocchia ospita inoltre la libreria "Christ the King", inaugurata nel 2011 come prima libreria cristiana in Palestina, che rappresenta un importante punto di riferimento culturale e spirituale per la comunità.

Il consiglio parrocchiale svolge un ruolo fondamentale come strumento di comunione e servizio. Riunisce rappresentanti di diverse età e vocazioni per discernere insieme, coordinare e sostenere la vita pastorale e spirituale della parrocchia.

Fondata nel 1864, la Scuola del Patriarcato Latino è una delle istituzioni educative più antiche della città. La scuola si impegna a offrire un’istruzione di qualità, in stretta collaborazione con la parrocchia, le Suore del Rosario e i consulenti sociali. Accoglie numerose attività curriculari ed extracurriculari, e ha conosciuto negli anni importanti sviluppi: laboratori scientifici, lavagne interattive e una biblioteca polivalente sono solo alcuni degli strumenti a disposizione degli studenti.

Tra i progetti futuri della scuola vi sono la creazione di aule professionali, programmi di educazione musicale e educazione speciale, nonché l’attivazione di servizi di consulenza per il benessere degli studenti.

Foto dal nostro archivio storico